L’Istituto San Giuseppe, in collaborazione con No AIDS Pagani di cui è partner del Banco Alimentare ha raccolto beni di prima necessità per le famiglie in difficoltà.
Si è tenuta giovedì 14 novembre presso l’Istituto Parietario San Giuseppe di via Matteotti a Pagani, una cerimonia di consegna di numerosi pacchi di alimenti destinati alle famiglie bisognose
del territorio. L’evento, caratterizzato da un forte spirito di solidarietà, ha visto la partecipazione di
diverse figure di rilievo tra cui il presidente dell’AIDS Onlus di Pagani, il signor Barone, il Dirigente
Scolastico prof. Rosario Cosimato, il personale ATA, docenti e una folta rappresentanza di alunni.
Durante la cerimonia, il presidente Barone ha colto l’occasione per mettere in luce la crescente
situazione di precarietà in cui vivono molte persone, sottolineando come il numero di bisognosi
aumenti costantemente. Ha espresso la sua profonda gratitudine verso l’Istituto San Giuseppe, che
da anni si impegna con dedizione a ridurre gli sprechi alimentari e a supportare le famiglie in
difficoltà. “La situazione è sempre più critica”, ha affermato Barone, “ma grazie alla collaborazione
di istituzioni come questa, possiamo fare la differenza nel nostro piccolo.”
Successivamente, il Dirigente Scolastico prof. Cosimato ha preso la parola, manifestando un vivo
interesse e commozione per l’evento. Ha richiamato l’attenzione dei presenti sulle numerose
iniziative a cui ha partecipato nel corso degli anni, sia come docente che come dirigente,
evidenziando l’importanza del ruolo della scuola non solo nell’educazione, ma anche nella
promozione di valori come la solidarietà e il sostegno reciproco. Nella sua breve dissertazione, ha
parlato dell’attività svolta prevalentemente dai volontari, i quali si impegnano nel recupero e nella
redistribuzione gratuita dei generi alimentari. “Questa iniziativa”, ha concluso il prof. Cosimato,
“non solo contribuisce a ridurre la povertà alimentare, ma anche a combattere le disuguaglianze
sociali, offrendo un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno.”
La giornata si è conclusa con un momento di riflessione e condivisione, in cui i presenti hanno potuto
discutere delle sfide future e dei modi per migliorare ulteriormente il supporto alle famiglie
bisognose. L’evento ha rappresentato un importante esempio di come la collaborazione tra
istituzioni scolastiche, organizzazioni no-profit e comunità locale possa portare a risultati tangibili e
positivi.
Grazie all’impegno e alla dedizione di tutti i coinvolti, l’Istituto Parietario San Giuseppe continua a
essere un punto di riferimento per la comunità, dimostrando che con piccoli gesti di solidarietà si
possono fare grandi cose.
Prof. Rosario COSIMATO